Passa ai contenuti principali

Le letture di Gennaio

I LIBRI LETTI NEL MESE DI GENNAIO

Buona giornata a tutti lettori. Come state? 
Come avete concluso il mese di gennaio? Spero per voi abbiate letto tanti libri. 
Io volevo parlarvi delle letture concluse a Gennaio. 
Non mi ero prefissata un numero minimo da leggere durante il mese, tanto meno ho fatto una lista di libri da leggere. 
Ho deciso così di iniziare il primo libro poiché molte persone me ne avevano parlato molto bene. 
Per il mese di gennaio 3 letture sono abbastanza.
Diciamo che sono stata abbastanza felice delle letture fatte.
1) VENUTO AL MONDO: Il primo libro l'ho terminato dopo un bel po',verso la metà di gennaio,in quanto molto lungo. 
Mi è stato consigliato da moltissime persone e molti ne parlavano bene. Così ho deciso di leggerlo subito. 
Mi è piaciuto un sacco,la storia è molto dettagliata e ben strutturata. 
Esce molto il rapporto che si ha con la famiglia. Un rapporto tra madre e figlio.
Devo dire che chi mi ha consigliato questo libro non si è sbagliato per niente!
Sono stata sorpresa dalla lettura.
Inoltre di Margaret Mazzantini ho letto anche altri libri e mi sono piaciuti.
Lo consiglio assolutamente.
Voto: 5/5.
2) I GRANDI SCRITTORI NON MANGIANO: letto in una settimana. 
Un romanzo scritto da un giovane scrittore emergente Donato Montesano. 
L'ho ricevuto in regalo da lui in quanto abbiamo le stesse origini e di sua spontanea volontà volle regalarmelo. 
Il romanzo è un insieme di storie di paese e di giovani. 
Le storie hanno un significato molto profondo. 
Tema principale il voler scappare, evadere da un paese, da una citta' per cercare riparo altrove.
Il fatto di vivere la propria vita al di fuori dal pese di nascita.
Anche questo lo consiglio assolutamente.
Facciamo emergere questi nuovi autori. 
Chi di voi lo volesse leggere puo' scrivermi in privato o in direct sulla pagina.
Voto: 4/5.
3) SETA: come ultimo libro.Storia molto ma molto semplice e riassuntiva. 
È un libro che si legge anche in un giorno. Fin troppo semplice la storia.
Non mi ha colpito particolarmente. Anzi mi ha deluso.
Questo è l'unico libro di Alessandro Baricco che non mi è piaciuto assolutamente. Altri libri come Emmaus,Novecento,Mr.Gwyn mi sono piaciuti molto di più.
Se lo consiglio? Dipende dalle letture che fate di solito. Se vi piacciono le letture molto semplici e sintetizzate si. 
Altrimenti se preferite una lettura più complessa e strutturata non lo consiglio.
Voto: 3/5.

Per il mese di febbraio ho in mente di leggere tre o quattro libri. Per ora sto leggendo "La mia piccola resistenza" che finirò sicuramente i primi di febbraio. 
Voi invece avete fatto una lista da seguire per i libri da leggere nel mese di febbraio?
Cosa leggerete?
Per le prossime letture seguitemi pure sulla pagina Instagram (@my_beautifulbooks) dove vi spiegherò bene nelle stories. 
Buon 1 FEBBRAIO a tutti lettori,un bacio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Oceano mare

Titolo: oceano mare Autore: Alessandro Baricco Voto: 4/5 RECENSIONE: Il luogo principale in cui si svolge la vicenda è la Locanda Almayer, che Baricco prende in prestito dallo scrittore Joseph Conrad e nella quale tutti i personaggi convergono, ognuno con il proprio passato ed i propri timori. Il tema del mare, con il suo valore magico, taumaturgico, ma anche terribile, viene analizzato sotto molteplici sfaccettature attraverso la storia dei singoli personaggi: dalla giovane Elisewin, malata di ipersensibilità e che ha paura di tutto e di tutti, al professor Bartleboom e i suoi studi sui limiti, fino al pittore Plasson, che cerca gli occhi del mare e che per dipingerlo usa esclusivamente l'acqua marina, raffigurando vedute oceaniche su tele che restano ostinatamente bianche. Fra di loro una bellissima donna, Madame Deverià, mandata in quel luogo dal marito perché "guarisca" dalla malattia dell'adulterio, e Padre Pluche, un sacerdote che accompagna Elisewin nel suo ...

Recensione " L'ombra del vento."

Titolo: L'ombra del vento Autore: Carlos Ruiz Zafon.  Voto: 4/5   RECENSIONE: Buon giovedi lettori! Ho finito settimana scorsa di leggere "L'ombra del vento" e volevo parlarvene in prima persona. Prima di tutto mi e' stato consigliato da molte persone e tutti dicevano che fosse bello.  Lo vedevo sempre in libreria ed ero sempre titubante se acquistarlo oppure no. Mi ispirava ma fino a un certo punto poiche' avevo paura fosse un libro pesante.  Decisi cosi' di acquistarlo dopo un bel po' e di leggerlo appunto all'inizio di febbraio.  Vi faccio prima un breve riassunto della storia. Era il 1945 quando il proprietario di un negozio di libri porta il figlio Daniel in un luogo sconosciuto, La biblioteca dei libri perduti. Qui il ragazzo,ancora minorenne,fu immerso in stanze stracolme di libri e ne dovette scegliere uno. Dopo piu' di un'ora vide un libro intitolato L'ombra del vento e decise di prenderlo.  Il p...

L’assassinio, il prete, il portiere

  Titolo: l’assassinio, il prete, il portiere Autore: Jonas Jonasson Voto: 4/5 RECENSIONE: un libro simpatico e avventuroso. Solamente guardando la copertina con l’immagine di Babbo Natale fa sorridere. Dell’autore non avevo letto ancora nessun libro, ma ne avevo sentito parlar bene. La storia è spiegata molto bene, si ha un ordine cronologico di tutte le varie azioni e questo permette al lettore di essere trasportato. Si può essere un po’ intimoriti per il numero di pagine, ma fidatevi che in pochi giorni si riesce a leggere. I protagonisti sono 3: l’assassinio, il prete e il portiere. Questi hanno un proprio ruolo nella storia e hanno caratteri diversi: l’assassinio è un uomo molto sfacciato, che vuole far tutto con la violenza e il ricatto. Il portiere è un uomo più riflessivo ma non sa poi comportarsi ed arrivare a conclusioni, mentre il prete (in questo caso una donna) è molto riflessiva, ma riesce ad arrivare subito a conclusioni positive.  I tre personaggi, spesso, ...