Passa ai contenuti principali

Recensione "La mia piccola resistenza"

Titolo: La mia piccola resistenza.
Autore: Antonia Hunt
Voto: 4/5 
                     RECENSIONE:
Buongiorno a tutti lettori e buon giovedì!
Da poco si è ricordata la giornata della memoria,si sono ricordate le vittime della shoa e tutti i soprusi che hanno dovuto subire gli ebrei.
In occasione di questa giornata ho deciso di leggere "La mia piccola resistenza".
Inoltre ho letto anche altri libri a tema shoa, ad esempio "Se questo è un uomo" , "il bambino con il pigiama a righe", "il diario di Anna Frank".
Vi faccio prima un piccolo riassunto della storia e poi esprimo i miei giudizi e il mio parere. 
Nei giorni convulsi del giugno 1940, mentre i tedeschi dilagano in Francia, la terza repubblica crolla nel caos e le truppe inglesi tentano disperatamente di reimbarcarsi nell'interno di Dunkerque.
La quattordicenne Antonia,figlia di un ufficiale britannico ed ospite in Bretagna di una famiglia francese,per un'incredibile serie di circostanze sfortunate si trova tagliata fuori di casa e della famiglia,sola e prigioniera di un paese occupato dal nemico.
Hanno così iniziò per Antonia quattro anni straordinari: l'odissea drammatica di una ragazza travolta da eventi più grandi di lei,e tuttavia pur sempre alle prese coi mille piccoli problemi quotidiani dell'adolescenza.
Giorno dopo giorno, armata solo del suo coraggio e di un incrollabile senso dell'umorismo,Antonia afferma vittoriosamente la sua dignità di essere umano contro la violenza,il sopruso e le barbarie dell'oppressore.  
Il libro è scritto molto bene. La vicenda e gli eventi vengono spiegati in modo dettagliato e preciso.
Inizialmente pensavo di leggere un libro che riguardasse una ragazza ebrea che sarebbe finita nei campi di concentramento. In realtà non è così.
La protagonista britannica spiega molto bene cosa successe durante tutti quegli anni di guerra in cui i Tedeschi vollero dominare su altri paesi.
Per sua fortuna riuscì a salvarsi e a saltare da una casa all'altra.
La storia fa pensare molto a quanto,quasi tutto il mondo,abbia sofferto per l'invasione dei Tedeschi e la loro presa di potere. 
Se Antonia fosse finita nei campi di concentramento la storia si faceva più fitta e malinconica. Ma per fortuna l'ha raccontata molto bene,presa anche dal suo modo di ridere e scherzare.
Il libro è davvero molto bello. Se volete un libro abbastanza leggero che parli di Shoa ed ebrei lo consiglio vivamente. 
Mi è piaciuto e per questo ho dato come voto 4/5. 
E voi lettori avete letto qualche libro a tema "Shoa"? Se sì,quale? 
Buona giornata cari lettori,ci vediamo alla prossima recensione.
Mi raccomando non mancate ogni giovedì con le nuove recensioni.
Per altre novità seguitemi sulla pagina Instagram @my_beautifulbooks. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Oceano mare

Titolo: oceano mare Autore: Alessandro Baricco Voto: 4/5 RECENSIONE: Il luogo principale in cui si svolge la vicenda è la Locanda Almayer, che Baricco prende in prestito dallo scrittore Joseph Conrad e nella quale tutti i personaggi convergono, ognuno con il proprio passato ed i propri timori. Il tema del mare, con il suo valore magico, taumaturgico, ma anche terribile, viene analizzato sotto molteplici sfaccettature attraverso la storia dei singoli personaggi: dalla giovane Elisewin, malata di ipersensibilità e che ha paura di tutto e di tutti, al professor Bartleboom e i suoi studi sui limiti, fino al pittore Plasson, che cerca gli occhi del mare e che per dipingerlo usa esclusivamente l'acqua marina, raffigurando vedute oceaniche su tele che restano ostinatamente bianche. Fra di loro una bellissima donna, Madame Deverià, mandata in quel luogo dal marito perché "guarisca" dalla malattia dell'adulterio, e Padre Pluche, un sacerdote che accompagna Elisewin nel suo ...

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Titolo: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte Autore: Mark Haddon Voto: 3/5                        RECENSIONE In questi giorni ho finito di leggere "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte". Il libro trovato casualmente ad un mercatino dell'usato mi ha subito attirato e ho deciso di acquistarlo. So che molti di voi già l'avevano acquistato e letto, così incuriosita, l'ho preso anch'io.  Parto subito dicendo che mi aspettavo molto di più, infatti il mio voto è stato di 3 stelle su 5. Vi lascio qui sotto una breve trama. Christopher, 15 anni soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo. Ha un rapporto molto problematico con il mondo. Capisce tutto di matematica e pochissimo degli essere umani. Odia il giallo e il marrone, ama il rosso e detesta essere toccato. Non mangia se i cibi diversi entrano in contatto l'uno con l'altro, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a i...

Isola di Neve

Titolo: L’isola di Neve Autore: Valentina D’urbano Voto: 5/5 RECENSIONE: come ben sapete la D’urbano è la mia  scrittrice preferita. Ma parliamo dunque del libro, che mi è stato regalato dal mio fidanzato a Natale. Una storia misteriosa, intrigante che permette al lettore di non staccare gli occhi dalla lettura. Da una parte abbiamo Edith una ragazza tedesca che sta cercando di risolvere un mistero sull’Isola di Novembre; dall’altra parte sulla stessa isola Manuel nato e cresciuto lì e che si è ritrovato insieme a questa sconosciuta sull’isola. Due personaggi diversi tra loro: Edith molto impulsiva e Manuel molto riflessivo. Nonostante questo i due riescono ad andare d’accordo nel momento in cui si avvicinano al mistero da risolvere. Una storia fatta di passato, di famiglie, di carceri e amori. Manuel rimane sconvolto da ciò che si viene a sapere. Il titolo del libro lo scoprirete via via con la lettura. La scrittrice divide due racconti: quello dell’esperienza di Edith e Manue...