Passa ai contenuti principali

Recensione "La mia piccola resistenza"

Titolo: La mia piccola resistenza.
Autore: Antonia Hunt
Voto: 4/5 
                     RECENSIONE:
Buongiorno a tutti lettori e buon giovedì!
Da poco si è ricordata la giornata della memoria,si sono ricordate le vittime della shoa e tutti i soprusi che hanno dovuto subire gli ebrei.
In occasione di questa giornata ho deciso di leggere "La mia piccola resistenza".
Inoltre ho letto anche altri libri a tema shoa, ad esempio "Se questo è un uomo" , "il bambino con il pigiama a righe", "il diario di Anna Frank".
Vi faccio prima un piccolo riassunto della storia e poi esprimo i miei giudizi e il mio parere. 
Nei giorni convulsi del giugno 1940, mentre i tedeschi dilagano in Francia, la terza repubblica crolla nel caos e le truppe inglesi tentano disperatamente di reimbarcarsi nell'interno di Dunkerque.
La quattordicenne Antonia,figlia di un ufficiale britannico ed ospite in Bretagna di una famiglia francese,per un'incredibile serie di circostanze sfortunate si trova tagliata fuori di casa e della famiglia,sola e prigioniera di un paese occupato dal nemico.
Hanno così iniziò per Antonia quattro anni straordinari: l'odissea drammatica di una ragazza travolta da eventi più grandi di lei,e tuttavia pur sempre alle prese coi mille piccoli problemi quotidiani dell'adolescenza.
Giorno dopo giorno, armata solo del suo coraggio e di un incrollabile senso dell'umorismo,Antonia afferma vittoriosamente la sua dignità di essere umano contro la violenza,il sopruso e le barbarie dell'oppressore.  
Il libro è scritto molto bene. La vicenda e gli eventi vengono spiegati in modo dettagliato e preciso.
Inizialmente pensavo di leggere un libro che riguardasse una ragazza ebrea che sarebbe finita nei campi di concentramento. In realtà non è così.
La protagonista britannica spiega molto bene cosa successe durante tutti quegli anni di guerra in cui i Tedeschi vollero dominare su altri paesi.
Per sua fortuna riuscì a salvarsi e a saltare da una casa all'altra.
La storia fa pensare molto a quanto,quasi tutto il mondo,abbia sofferto per l'invasione dei Tedeschi e la loro presa di potere. 
Se Antonia fosse finita nei campi di concentramento la storia si faceva più fitta e malinconica. Ma per fortuna l'ha raccontata molto bene,presa anche dal suo modo di ridere e scherzare.
Il libro è davvero molto bello. Se volete un libro abbastanza leggero che parli di Shoa ed ebrei lo consiglio vivamente. 
Mi è piaciuto e per questo ho dato come voto 4/5. 
E voi lettori avete letto qualche libro a tema "Shoa"? Se sì,quale? 
Buona giornata cari lettori,ci vediamo alla prossima recensione.
Mi raccomando non mancate ogni giovedì con le nuove recensioni.
Per altre novità seguitemi sulla pagina Instagram @my_beautifulbooks. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Oceano mare

Titolo: oceano mare Autore: Alessandro Baricco Voto: 4/5 RECENSIONE: Il luogo principale in cui si svolge la vicenda è la Locanda Almayer, che Baricco prende in prestito dallo scrittore Joseph Conrad e nella quale tutti i personaggi convergono, ognuno con il proprio passato ed i propri timori. Il tema del mare, con il suo valore magico, taumaturgico, ma anche terribile, viene analizzato sotto molteplici sfaccettature attraverso la storia dei singoli personaggi: dalla giovane Elisewin, malata di ipersensibilità e che ha paura di tutto e di tutti, al professor Bartleboom e i suoi studi sui limiti, fino al pittore Plasson, che cerca gli occhi del mare e che per dipingerlo usa esclusivamente l'acqua marina, raffigurando vedute oceaniche su tele che restano ostinatamente bianche. Fra di loro una bellissima donna, Madame Deverià, mandata in quel luogo dal marito perché "guarisca" dalla malattia dell'adulterio, e Padre Pluche, un sacerdote che accompagna Elisewin nel suo ...

Recensione " L'ombra del vento."

Titolo: L'ombra del vento Autore: Carlos Ruiz Zafon.  Voto: 4/5   RECENSIONE: Buon giovedi lettori! Ho finito settimana scorsa di leggere "L'ombra del vento" e volevo parlarvene in prima persona. Prima di tutto mi e' stato consigliato da molte persone e tutti dicevano che fosse bello.  Lo vedevo sempre in libreria ed ero sempre titubante se acquistarlo oppure no. Mi ispirava ma fino a un certo punto poiche' avevo paura fosse un libro pesante.  Decisi cosi' di acquistarlo dopo un bel po' e di leggerlo appunto all'inizio di febbraio.  Vi faccio prima un breve riassunto della storia. Era il 1945 quando il proprietario di un negozio di libri porta il figlio Daniel in un luogo sconosciuto, La biblioteca dei libri perduti. Qui il ragazzo,ancora minorenne,fu immerso in stanze stracolme di libri e ne dovette scegliere uno. Dopo piu' di un'ora vide un libro intitolato L'ombra del vento e decise di prenderlo.  Il p...

L’assassinio, il prete, il portiere

  Titolo: l’assassinio, il prete, il portiere Autore: Jonas Jonasson Voto: 4/5 RECENSIONE: un libro simpatico e avventuroso. Solamente guardando la copertina con l’immagine di Babbo Natale fa sorridere. Dell’autore non avevo letto ancora nessun libro, ma ne avevo sentito parlar bene. La storia è spiegata molto bene, si ha un ordine cronologico di tutte le varie azioni e questo permette al lettore di essere trasportato. Si può essere un po’ intimoriti per il numero di pagine, ma fidatevi che in pochi giorni si riesce a leggere. I protagonisti sono 3: l’assassinio, il prete e il portiere. Questi hanno un proprio ruolo nella storia e hanno caratteri diversi: l’assassinio è un uomo molto sfacciato, che vuole far tutto con la violenza e il ricatto. Il portiere è un uomo più riflessivo ma non sa poi comportarsi ed arrivare a conclusioni, mentre il prete (in questo caso una donna) è molto riflessiva, ma riesce ad arrivare subito a conclusioni positive.  I tre personaggi, spesso, ...