Passa ai contenuti principali

Frasi che mi hanno colpita particolarmente.

FRASI DI LIBRI CHE MI HANNO COLPITA PARTICOLARMENTE.

Buongiorno a tutti lettori! Questo è un post diverso dalla solita recensione e che mi farebbe piacere condividere con voi.
Molti di voi, così come me, sottolineano frasi che durante la lettura del libro colpiscono. 
Oggi con voi volevo condividere alcune frasi, tra le tante, che mi hanno toccata particolarmente. 
Più avanti metterò anche altre frasi e citazioni, queste sono solo l'inizio.
Pensavo di metterne 10 e fare magari uno o due post al mese riguardante questo argomento. Che cosa ne pensate?
Inziamo subito con le 10 frasi che mi hanno colpita particolarmente.
  1. Rimani così, ti voglio guardare, io ti ho guardato tanto ma non eri per me, adesso che sei per me, non avvicinarti, ti prego, resta come sei, abbiamo una notte per noi, e io voglio guardarti, non ti ho mai visto così, il tuo corpo per me, la tua pelle, chiudi gli occhi, e accarezzati, ti prego.      (Tratto da 'Seta' di Alessandro Baricco).
  2. Finchè alla fine ti bacerò sul cuore, perché ti voglio, morderò la pelle che batte sul tuo cuore, perché ti voglio, e con il cuore tra le mie labbra tu sarai mio, davvero, con la mia bocca nel tuo cuore tu sarai mio, per sempre.      (Tratto da 'Seta' di Alessandro Baricco).
  3. Quel libro mi ha insegnato che la lettura può farmi vivere con maggiore intensità, che può restituirmi la vista. Ecco perché un romanzo considerato insignificante ha cambiato la mia vita.       (Tratto da 'L'ombra del vento' di Carlos Ruiz Zafon).
  4. I libri si scelgono come si sceglie una moglie. I libri si sfogliano, si legge una pagina e ci si rende conto che quelle parole sono proprio quelle che avremmo voluto sentire in quel momento. I libri che leggi entrano nella tua vita e cambiano un pezzettino di quello che sei.            (Tratto da 'I grandi scrittori non mangiano' di Donato Montesano).
  5. La vita è una tavola imbandita. la vita ti risucchia nel suo vortice, anche se il senso rotatorio di quel vortice lo decidiamo noi. Ma prima o poi emerge quello che siamo davvero, talento o destino.      (Tratto da 'I grandi scrittori non mangiano' di Donato Montesano).
  6. Mi disse 'chi ama torna'. Risposi 'No, chi si pente torna, chi ama resta.'      (Tratto da 'Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?' di Antonio Dikele Distefano).
  7. 'Sei ubriaco, riprenditi.'... 'riprendimi'.      (Tratto da 'Fuori piove dentro pure, passo a prenderti?' di Antonio Dikele Distefano).
  8. Ci vuole coraggio ad aspettare chi non torna, ad amare comunque una persona che sembra cambiata. ma chi stiamo amando? Ho imparato che le persone amano le cose che non possono cambiare, per questo molte vivono nel passato. L'amore è esserci, la felicità è accompagnare. E noi amiamo essere accompagnati, è una cosa che c'è rimasta da bambini. Perché non ci interessa essere migliori, vogliamo sentirci solo meglio.      (Tratto da 'Prima o poi ci abbracceremo' di Antonio Dikele Distefano).
  9. Cos'è l'amore? L'amore è una scatola di biscotti al burro. Hai presente quei biscotti che sono dentro a quelle scatole di metallo blu? Che quando le vedi in salotto pensi 'biscotti', però quando apri la scatola trovi le spille e i bottoni? ecco per me l'amore è questo, ti aspetti una cosa e trovi tutt'altro.      (Tratto da 'Prima o poi ci abbracceremo' di Antonio Dikele Distefano).
  10. Voglio rimanere al sicuro nel mio rifugio.      (Tratto da 'La ragazza del treno' di Paula Hawkins).


Commenti

Post popolari in questo blog

Oceano mare

Titolo: oceano mare Autore: Alessandro Baricco Voto: 4/5 RECENSIONE: Il luogo principale in cui si svolge la vicenda è la Locanda Almayer, che Baricco prende in prestito dallo scrittore Joseph Conrad e nella quale tutti i personaggi convergono, ognuno con il proprio passato ed i propri timori. Il tema del mare, con il suo valore magico, taumaturgico, ma anche terribile, viene analizzato sotto molteplici sfaccettature attraverso la storia dei singoli personaggi: dalla giovane Elisewin, malata di ipersensibilità e che ha paura di tutto e di tutti, al professor Bartleboom e i suoi studi sui limiti, fino al pittore Plasson, che cerca gli occhi del mare e che per dipingerlo usa esclusivamente l'acqua marina, raffigurando vedute oceaniche su tele che restano ostinatamente bianche. Fra di loro una bellissima donna, Madame Deverià, mandata in quel luogo dal marito perché "guarisca" dalla malattia dell'adulterio, e Padre Pluche, un sacerdote che accompagna Elisewin nel suo ...

Recensione " L'ombra del vento."

Titolo: L'ombra del vento Autore: Carlos Ruiz Zafon.  Voto: 4/5   RECENSIONE: Buon giovedi lettori! Ho finito settimana scorsa di leggere "L'ombra del vento" e volevo parlarvene in prima persona. Prima di tutto mi e' stato consigliato da molte persone e tutti dicevano che fosse bello.  Lo vedevo sempre in libreria ed ero sempre titubante se acquistarlo oppure no. Mi ispirava ma fino a un certo punto poiche' avevo paura fosse un libro pesante.  Decisi cosi' di acquistarlo dopo un bel po' e di leggerlo appunto all'inizio di febbraio.  Vi faccio prima un breve riassunto della storia. Era il 1945 quando il proprietario di un negozio di libri porta il figlio Daniel in un luogo sconosciuto, La biblioteca dei libri perduti. Qui il ragazzo,ancora minorenne,fu immerso in stanze stracolme di libri e ne dovette scegliere uno. Dopo piu' di un'ora vide un libro intitolato L'ombra del vento e decise di prenderlo.  Il p...

L’assassinio, il prete, il portiere

  Titolo: l’assassinio, il prete, il portiere Autore: Jonas Jonasson Voto: 4/5 RECENSIONE: un libro simpatico e avventuroso. Solamente guardando la copertina con l’immagine di Babbo Natale fa sorridere. Dell’autore non avevo letto ancora nessun libro, ma ne avevo sentito parlar bene. La storia è spiegata molto bene, si ha un ordine cronologico di tutte le varie azioni e questo permette al lettore di essere trasportato. Si può essere un po’ intimoriti per il numero di pagine, ma fidatevi che in pochi giorni si riesce a leggere. I protagonisti sono 3: l’assassinio, il prete e il portiere. Questi hanno un proprio ruolo nella storia e hanno caratteri diversi: l’assassinio è un uomo molto sfacciato, che vuole far tutto con la violenza e il ricatto. Il portiere è un uomo più riflessivo ma non sa poi comportarsi ed arrivare a conclusioni, mentre il prete (in questo caso una donna) è molto riflessiva, ma riesce ad arrivare subito a conclusioni positive.  I tre personaggi, spesso, ...